Le principali feste religiose
- Indice dei contenuti -
-
1
Fonte 1a:
Fonte 1b:
Fonte 1c:
Fonte 2a:
Fonte 2b:
Ha Lachma Anya [Testo]
Ma Nishtana? [audio]
Il seder [immagine]
Le sevivon [immagine]
Un hanukiah [immagine]
-
3
Fonte 1a:
Fonte 1b:
Fonte 2a:
Fonte 2b:
Muhammad vieta il Nasī’ [immagine]
La critica del Nasī’ [testo]
La storia del sacrificio di Abramo [testo]
Il sacrificio di Abramo [immagine]
-
2
Fonte 1a:
Fonte 1b:
Fonte 1c:
Fonte 2a:
Fonte 2b:
Fonte 3a:
Fonte 3b:
Un presepe [immagine]
Un albero di Natale [immagine]
Visite notturne di San Nicola [immagine]
La Resurrezione [testo]
Processione della Settimana Santa a Salamanca, Spagna [immagine]
Dormizione della Vergine Maria [immagine]
L'Assunzione della Vergine Maria [immagine]
- Linee guida per gli insegnanti -
Introduzione per gli insegnanti
Le religioni fanno parte della dimensione sociale del tempo attraverso la celebrazione di particolari festività. Il calendario è organizzato intorno a momenti di festa, che offrono l'occasione per ricordare la storia e / o gli elementi fondamentali di una tradizione religiosa. Le celebrazioni sono un momento importante per la comunità dei fedeli, il cui coinvolgimento arricchisce i festeggiamenti con elementi popolari, a volte da tradizioni antiche, trasformandole così in una miscela originale di prescrizioni religiose e tradizioni popolari.
Obiettivi concettuali (conoscenze):
C.O. 1 Conoscere le principali celebrazioni delle grandi tradizioni religiose.
C.O. 2 Conoscere il significato di queste celebrazioni.
C.O. 3 Comprendere l'evoluzione di queste celebrazioni.
Abilità :
S. 1 Comprendere la differenza tra prescrizioni religiose e tradizioni popolari.
S. 2 Saper mettere in prospettiva gli eventi sociali e distinguere le loro diverse componenti.