- Come si è sviluppato nel corso della storia il Daoismo istituzionale?
- Come differiscono fra loro le varie tradizioni daoiste?
- Come si pongono in relazione con le altre religioni?
- Prova a spiegare l'idea del corpo umano visto come un "paesaggio interiore" e come essa sia coerente con la teoria daoista dello Yin-Yang e dei Cinque Agenti.
- Come è concepito e trattato il corpo umano in altre tradizioni religiose? Utilizza il Modulo Digitale "Le religioni e il corpo", e proponi qualche confronto.
7. Sviluppo delle scuole e delle pratiche daoiste – Per gli insegnanti
Introduzione
La storia del Daoismo può essere vista come una continua riaffermazione dei principi enunciati nei primi testi fondanti, attraverso varie rivelazioni, da parte di diversi esseri divini, di nuovi testi sacri da cui si svilupparono tendenze e pratiche innovative. Questi eventi hanno dato origine all'idea che il Dao può apparire sotto forma di vari esseri divini, e attraverso di loro può svolgere un ruolo attivo nel mondo, in particolare concedendo rivelazioni ad alcuni adepti.
Eventi fondamentali per la tradizione: sviluppi settari
Il periodo compreso tra il II e il VII secolo rappresenta l'epoca in cui sono stati redatti vari testi sacri della tradizione daoista e in cui molti riti e pratiche hanno preso forma. Sempre in questo periodo, il Buddhismo fu portato in Cina da monaci provenienti dall'India e dal Tibet. Idee e pratiche buddhiste furono assorbite dal Daoismo (e viceversa), ma ci furono anche periodi di intensa rivalità tra daoisti e buddhisti. Due grandi tradizioni si svilupparono: la Purezza Suprema e il Tesoro Numinoso. (Vedi sotto).
Questo periodo creativo del Daoismo si concluse con la dinastia Tang (618-906), una delle epoche più splendenti della civiltà cinese dal punto di vista dell'arte e della cultura. Durante la dinastia Tang, il Daoismo si integrò completamente nel sistema imperiale.
A partire dalla dinastia Song (960-1279), i confini tra la religione daoista organizzata, il Buddhismo, e i culti locali si fecero sempre più labili. Per quanto riguarda il processo di istituzionalizzazione e organizzazione del Daoismo, l'evento più significativo può essere considerato la fondazione della tradizione della Completa Perfezione nel XII sec. (Vedi sotto).
Principali tradizioni dottrinali: la Purezza Suprema
Nel IV secolo, un individuo di nome Yang Xi cominciò a ricevere rivelazioni da diverse divinità e queste vennero trascritte. Questi testi contenevano elementi derivanti dalla speculazione alchemica, vi erano ripresi in modo considerevole concetti e visioni della Via dei Maestri Celesti (vedi a pag. 5). Si nota anche una certa superficiale influenza delle dottrine buddhiste.
Da questi insegnamenti si sviluppò la tradizione della Purezza Suprema, che si diffuse in particolar modo fra gli aristocratici. Questo movimento fu caratterizzato da un declassamento delle cerimonie comunitarie e delle pratiche del corpo a favore di un approccio meditativo che privilegiava l'interiorità per la ricerca dell'
Immortalità
Durante le meditazioni, gli adepti intraprendevano dei percorsi visionari per riuscire a produrre in sé una radicale trasformazione fisica e spirituale. Nel V e VI secolo, probabilmente sotto l'influenza del Buddhismo, la tradizione della Purezza Suprema prese la forma istituzionale di un'organizzazione monastica, con forme comunitarie di vita cenobitica.
Principali tradizioni dottrinali: Il Tesoro Numinoso
Dal IV al V secolo dC un'altra serie di testi sacri fu rivelata, e su questi testi si formò una nuova tradizione chiamata il Tesoro Numinoso. Questa fu anche la prima tradizione scritturale daoista che incorporò in modo significativo temi dottrinali buddhisti. La concezione buddhista della liberazione dalla sofferenza (vedi il modulo sul Buddismo I, Sez. 4) sostituì l'idea di Immortalità nella strategia di salvezza: i testi sacri infatti contenevano alcune idee sul ciclo delle rinascite e l'aldilà, ispirate alla speculazione buddhista.
Le scritture del Tesoro Numinoso si diffusero rapidamente, divenendo molto popolari e, come nel caso della tradizione della Purezza Suprema, questo favorì lo sviluppo di un'organizzazione religiosa. La tradizione del Tesoro Numinoso è stata particolarmente importante nella storia del Daoismo per il suo ruolo nello stabilire delle forme ben definite di rituale daoista, forme che sarebbero poi diventate il modello per tutte le sette daoiste.
Principali tradizioni dottrinali: La Completa Perfezione
La tradizione della Completa Perfezione è la principale forma monastica del Daoismo che esiste al giorno d'oggi a fianco dell'istituzione sacerdotale dei Maestri Celesti (vedi a pag. 5). La tradizione della Completa Perfezione è dedicata alla pratica della Alchimia Interna (vedi sotto) ed è anche caratterizzata dalla sua aspirazione ad "armonizzare i Tre Insegnamenti" (vedi a pag. 6).
Al giorno d'oggi, il tempio della tradizione della Completa Perfezione a Pechino, il Tempio della Nuvola Bianca, è la sede della moderna Associazione Daoista della Cina (vedi alla Sezione 8).
Autorità riconosciuta: osservazioni generali
I daoisti in generale si identificano secondo le diverse scuole e lignaggi di cui si è parlato sopra, ciascuno con la propria genealogia di autorità sacra (rappresentata dai maestri o dai testi). I daoisti sono iniziati in una specifica tradizione da un maestro; da lui ricevono i testi sacri e gli insegnamenti tramandati da quella tradizione. La scuole daoiste sono diffuse e socialmente rilevanti in regioni diverse della Cina.
In epoca moderna, tuttavia, tutti i lignaggi e le loro pratiche sono stati sempre più sottoposti a meccanismi di centralizzazione, di nazionalizzazione e di controllo burocratico, sotto l'egida di un'unica organizzazione, nota come la Associazione Daoista della Cina. (Vedi alla Sezione 8).
Principali principi dottrinali: correlazioni cosmiche e corpo umano
Nel Daoismo, il cosmo, le divinità, la società, gli elementi naturali, il corpo umano e le emozioni sono collegati tra loro da relazioni di analogia attraverso lo schema fondato sulla
Teoria dei Cinque Agenti
(vedi a pag. 2). All'interno di questi schemi classificatori, la relazione dei Cinque Organi dell'uomo con le altre entità e fenomeni gioca un ruolo fondamentale nella ricerca dell'immortalità.
Il corpo umano può essere visto come la proiezione in piccolo del più vasto cosmo, o come un paesaggio sacro, come una montagna. In questi casi, l'adepto deve armonizzare il flusso interno dell'
energia Qi
del suo corpo con il flusso di energia Qi esterno del "corpo" del cosmo. Spesso il corpo umano è immaginato ospitare una serie di Divinità interiori. Le più importanti tra loro abitano in Cielo e all'interno dell'individuo, e quindi svolgono il ruolo di collegare il mondo degli uomini con quello degli dei.
Una visione più complessa e sofisticata del corpo è presente nella pratica della Alchimia interna: il treppiede, il forno e anche il fuoco stesso,sono immaginati trovarsi all'interno dell'essere umano, e gli ingredienti alchemici non sono più elementi materiali, ma realtà spirituali e metafisiche .
Principali Pratiche: la visualizzazione delle divinità interiori
Oltre agli dei e alle dee che risiedono in cielo, esiste un pantheon di divinità daoiste anche all'interno di ogni essere umano. Queste divinità svolgono diverse funzioni correlate tra loro: essi impersonano realtà senza forma, come il
Dao
, lo
Yin e lo Yang
,o i Cinque Agenti e permettono all'essere umano di comunicare con gli dei del pantheon esterno; essi agiscono come dei funzionari di un sistema burocratico che gestisce tutto il corpo; svolgono un'attività di guarigione bilanciando e armonizzando le funzioni del corpo; sono oggetto di meditazione e visualizzazione. Lo scopo fondamentale della loro visualizzazione è di "mantenerli" al giusto posto all'interno del corpo, di nutrirli con la propria respirazione, e di invocarli in modo che a loro volta essi forniscano la loro protezione. Da queste azioni si dice derivi una buona salute, la longevità, e persino l'immortalità, e una difesa da ogni calamità. Questa era una pratica tipica della tradizione della Purezza Suprema.
Principali riti e pratiche: l'Alchimia Interna
Seguendo gli stessi principi della pratica alchemica daoista esaminati a pag. 3, l'Alchimia Interna cerca di ripercorrere a ritroso il processo di differenziazione dall'uso al molteplice che promana dal Dao. La differenza sta nel fatto che al posto dei procedimenti alchemici esterni, l'intera attività è interiorizzata attraverso tecniche di meditazione e visualizzazione. Gli ingredienti non sono elementi materiali, ma costituenti più profondi e fondamentali dell'essere umano e di tutto il cosmo, come ad esempio l'energia Qi. Si pensa che questa tendenza verso l'interiorizzazione di una pratica "esterna" sia stata influenzata dalla tradizione meditativa buddhista.
Analisi delle Fonti
Fonte n ° 1
Il Tempio della Nuvola Bianca
Durante la dinastia Tang, questo tempio era sostenuto dallo stato e serviva come sede amministrativa centrale della tradizione daoista; per questo giocò un ruolo importante nelle cerimonie di stato. Dopo che Pechino fu conquistata dai Mongoli nel 1215, il tempio divenne la sede della Scuola della Completa Perfezione. Nel 1222, delle dissertazioni sul Daoismo furono tenute per Gengis Khan. Durante la dinastia Ming (1368-1644), dei monaci della Via dei Maestri Celesti presero a gestire il tempio, ma nel XVII secolo la tradizione della Completa Perfezione ne riprese il controllo. Fino ad oggi, il Tempio della Nuvola Bianca è rimasto sotto la sua gestione. Nel corso del XX secolo, a differenza di molti altri siti storici che furono danneggiati durante la Rivoluzione Culturale, il Tempio della Nuvola Bianca fu ben protetto e rimase intatto. Oggi è di nuovo un tempio pienamente funzionante ed è la sede della moderna Associazione Daoista della Cina.
Fonte n ° 2
Il paesaggio interiore daoista
Il Neijing Tu è un "paesaggio interiore" daoista, un diagramma del corpo umano disegnato in base ai principi daoisti di correlazione cosmica tra il corpo interno e il "corpo" del cosmo, nel quadro delle pratiche della Alchimia Interna. Il corpo è mostrato di lato ed è diviso in tre parti corrispondenti alla testa, al cuore e all'addome. Il midollo spinale è un fiume che scorre verso l'alto, portando l'energia dall'addome alle altre due parti. Infatti, nella parte inferiore, un ragazzo e una ragazza che rappresentano lo Yin e lo Yang sono impegnati a operare una ruota a pale per invertire il flusso di energia. Gli organi interni sono rappresentati come elementi naturali quali la foresta, le nuvole, il Palazzo e così via. Il vecchio che appare sulla parte superiore, vicino alle montagne sacre (dimora degli Immortali) è una rappresentazione di Laozi. Insieme a queste, molte altre corrispondenze simboliche formano un sistema coerente di significati che portano l'adepto a realizzare l'unione con il Dao.
Link con altri moduli
Modulo su: "La religione e il corpo"
Introduzione alle tradizioni religiose | Introduzione al Daoismo
7. Sviluppo delle scuole e delle pratiche daoiste
Il Tempio della Nuvola Bianca
Il Tempio della Nuvola Bianca si trova a Pechino. Fu fondato a metà dell'8 ° secolo, durante la dinastia Tang (618-906). Il tempio appartiene alla Scuola della Completa Perfezione, una delle tradizioni daoiste più diffuse al giorno d'oggi. Attualmente serve anche come sede dell'Associazione Daoista Cinese.
Foto di Gene Zhang
CC BY 2.0
http://en.wikipedia.org/wiki/White_Cloud_Temple (02/09/2014).
“Paesaggio interiore” daoista
Riproduzione grafica di un'imponente stele del 1886 che si trova nel Tempio della Nuvola Bianca. Si chiama "Neijing Tu" (Diagramma della scrittura interna) ed è il più famoso diagramma daoista del corpo umano visto come un "paesaggio interiore" .
© Golden Elixir Press
http://www.goldenelixir.com/pics/neijing_tu/00b_Neijing_tu_LARGE.gif (02/09/2014).